Interviste
Il caffè del Mattino
Contratti precari e diritto al risarcimento: Guida al danno comunitario nel lavoro
Rapporto Precario e Danno Comunitario: Cosa C’è da Sapere
Nel mondo del lavoro, spesso si sente parlare di rapporti precari e dei diritti dei lavoratori.
Uno degli aspetti più delicati è capire cosa succede quando un rapporto di lavoro definito “precarious” viene...
Quando l’agente può chiedere e ottenere l’esibizione della contabilità del preponente?
Quando l’agente può chiedere e ottenere l’esibizione della contabilità del preponente?
Il Quadro Normativo
Il diritto di accesso alla contabilità da parte dell’agente è previsto dall’art. 1746 del Codice Civile, il quale stabilisce che l’agente può esaminare i libri...
La Cassazione e il Licenziamento Economico Sotto la Lente
Introduzione alla Sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo fondato su esigenze di risparmio se non viene specificata la ragione della scelta di eliminare il posto di un particolare dipendente piuttosto...
“Occhio Privato in Azienda: Tra Prova Legittima e Privacy del Lavoratore”
Il potere del datore di lavoro
Nel tessuto delle relazioni di lavoro subordinato, il datore di lavoro detiene un potere intrinseco di direzione, vigilanza e controllo sull’attività dei propri dipendenti.
Questo potere, radicato nell’articolo 2104 del codice civile, è una...
Smart working in arrivo le proroghe sino al 31.03.24
È prevista un’altra proroga del diritto allo smart working nel settore privato per i genitori di figli minori di 14 anni e per i lavoratori considerati “fragili” in base all’accertamento del medico competente nell’ambito della sorveglianza sanitaria eccezionale...
Diritto e Rovescio
Rivoluzione del Vino: Come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain Migliorano Qualità e Sicurezza (2024)
Introduzione
Il settore vinicolo sta vivendo una rivoluzione grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain. Questi strumenti stanno migliorando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla vinificazione, fino alla distribuzione. L’AI viene...
Nuova Normativa Whistleblowing Italia 2023: Tutela, Obblighi e Sanzioni (D.Lgs. 24/2023)
Introduzione: la nuova normativa italiana sul whistleblowing (D.Lgs. 24/2023)
Il D.Lgs. 24/2023, entrato in vigore il 15 luglio 2023, ha segnato un importante passo avanti nella tutela dei whistleblower in Italia, recependo la Direttiva UE 2019/1937.
Questa normativa ha ampliato...
Sanzione CNIL a CEGEDIM SANTÉ: violazioni GDPR e la gestione dei dati sanitari
Introduzione
1726324344962 itDownload
In data 5 settembre 2024, la CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés) ha emesso la deliberazione n. SAN-2024-013, sanzionando la società CEGEDIM SANTÉ per violazioni delle normative in materia di protezione dei dati...
iI modello Organizzativo Privacy (MOP) strumento essenziale per la conformità al GDPR e la protezione dei dati personali
Introduzione al Modello Organizzativo Privacy (MOP)
Il Modello Organizzativo Privacy (MOP) è un documento strategico e operativo adottato dalle organizzazioni per gestire e proteggere i dati personali, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le...
Back to school: l’intelligenza artificiale in classe, sfide opportunità e il futuro dell’istruzione.
Introduzione: L’avvento dell’IA nelle aule scolastiche
Nel panorama educativo contemporaneo, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’ingresso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle aule scolastiche di tutto il mondo.
Questo fenomeno, che...
La California, la nuova culla della civiltà ?
Capitolo 1: Introduzione: Il panorama legislativo dell’IA in California e nel mondo
Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una forza trasformativa, ridefinendo i confini dell’innovazione e sfidando i paradigmi legislativi esistenti....
come proteggere le strutture sanitarie dagli attacchi informatici: strategie avanzate per il 2024
Sommario
L’escalation degli attacchi informatici nel settore sanitario: dati e trend;
Tecniche di attacco più comuni nel settore sanitario: malware, phishing e social engineering;
Sfide specifiche affrontate dalle strutture sanitarie italiane;
Il caso dell’Ospedale...
La pseudonimizzazione nel trattamento dei dati personali
Indice degli argomenti trattati
1. Definizione della Pseudonimizzazione
La pseudonimizzazione è una tecnica chiave per proteggere i dati personali nel contesto della protezione dei dati. Si tratta di un processo mediante il quale le informazioni identificative vengono sostituite da...
Pillole di Privacy: l’amministratore di sistema
Introduzione: L’Amministratore di Sistema nel Panorama Normativo Italiano
La figura dell’amministratore di sistema (AdS) ha assunto un ruolo di crescente rilevanza nel contesto della protezione dei dati personali in Italia, evolvendo da una definizione inizialmente tecnica a un...
Avvocati e Avvocat.AI
Introduzione
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore legale, introducendo nuove opportunità e sfide per gli studi legali di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie basate sull’IA ha registrato una crescita...
Protezione dei Dati tra Innovazione e Regolamentazione”
Introduzione: Il GDPR e le sfide della protezione dei dati nell’era digitale
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, ha segnato un momento fondamentale nella regolamentazione della privacy e della...
La privacy nella tutela: nuovi obblighi e responsabilità degli ex amministratori di sostegno secondo la CGUE
La sentenza della CGUE: un nuovo capitolo nella privacy dei tutelati
LA SENTENZA
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 luglio 2024 rappresenta un punto di svolta fondamentale nel panorama della protezione dei dati personali, in particolare per quanto...