Interviste
Il caffè del Mattino
Licenziamento per Giusta Causa e Social Network: Il Confine tra Diritto di Critica e Diffamazione
In un’epoca in cui i confini tra vita privata e lavorativa si fanno sempre piĂą sfumati, soprattutto a causa dell’onnipresenza dei social media, la Suprema Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza (n. 35922/2023) che delinea con maggiore chiarezza i limiti entro cui il...
Smart Working
Il Nuovo Volto dello Smart Working: Da FlessibilitĂ a Misura Sanitaria
La legge 81/2017 ha segnato una svolta nell’ambito lavorativo italiano, introducendo e normando il concetto di “lavoro agile”.
Questa modalitĂ lavorativa, originariamente pensata per favorire...
Lavoratore e rendimento: reintegra indipendentemente dai risultati”
La societĂ X S.p.A. ha licenziato una lavoratrice, LGM, ma la Corte d’Appello di Roma ha accolto il reclamo di LGM, ritenendo il licenziamento ingiustificato. La Corte ha ordinato la reintegrazione di LGM nel suo posto di lavoro e il risarcimento del danno.
La Corte ha ritenuto...
Sicurezza dei lavoratori in smart working: gli adempimenti
Il lavoro da remoto, comunemente noto come smart working, ha subito un’accelerazione senza precedenti a seguito della pandemia di Covid-19.
In Italia, la transizione verso questa modalitĂ lavorativa ha interessato milioni di persone: nel 2023, si stima che circa 3,6 milioni di...
L’utilizzo dei social nel posto di lavoro
L’uso dei social network nel contesto lavorativo è una realtĂ quotidiana che apre nuove sfide per il diritto del lavoro e la privacy. La crescente frequenza con cui emergono casi di diffamazione perpetrati attraverso i social media all’interno delle aziende è un fenomeno che non può...
Diritto e Rovescio
LegalTech e Intelligenza Artificiale: Come la Tecnologia Sta Trasformando la Professione Legale
Premesso che ho avuto l’onore di partecipare come relatore all’evento LegalTech: L’impatto della Tecnologia nella Professione Legale, svoltosi il 7 ottobre presso l’Aula Gabbin, vorrei condividere alcune riflessioni e analisi emerse durante l’incontro. In particolare, l’evento ha offerto...
Rivoluzione del Vino: Come l’Intelligenza Artificiale e la Blockchain Migliorano Qualità e Sicurezza (2024)
Introduzione
Il settore vinicolo sta vivendo una rivoluzione grazie all’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e la blockchain. Questi strumenti stanno migliorando ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla vinificazione, fino alla distribuzione. L’AI viene...
Nuova Normativa Whistleblowing Italia 2023: Tutela, Obblighi e Sanzioni (D.Lgs. 24/2023)
Introduzione: la nuova normativa italiana sul whistleblowing (D.Lgs. 24/2023)
Il D.Lgs. 24/2023, entrato in vigore il 15 luglio 2023, ha segnato un importante passo avanti nella tutela dei whistleblower in Italia, recependo la Direttiva UE 2019/1937.
Questa normativa ha ampliato...
Sanzione CNIL a CEGEDIM SANTÉ: violazioni GDPR e la gestione dei dati sanitari
Introduzione
1726324344962 itDownload
In data 5 settembre 2024, la CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des LibertĂ©s) ha emesso la deliberazione n. SAN-2024-013, sanzionando la societĂ CEGEDIM SANTÉ per violazioni delle normative in materia di protezione dei dati...
iI modello Organizzativo Privacy (MOP) strumento essenziale per la conformitĂ al GDPR e la protezione dei dati personali
Introduzione al Modello Organizzativo Privacy (MOP)
Il Modello Organizzativo Privacy (MOP) è un documento strategico e operativo adottato dalle organizzazioni per gestire e proteggere i dati personali, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le...
Back to school: l’intelligenza artificiale in classe, sfide opportunitĂ e il futuro dell’istruzione.
Introduzione: L’avvento dell’IA nelle aule scolastiche
Nel panorama educativo contemporaneo, stiamo assistendo a una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’ingresso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle aule scolastiche di tutto il mondo.
Questo fenomeno, che...
La California, la nuova culla della civiltĂ ?
Capitolo 1: Introduzione: Il panorama legislativo dell’IA in California e nel mondo
Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una forza trasformativa, ridefinendo i confini dell’innovazione e sfidando i paradigmi legislativi esistenti....
come proteggere le strutture sanitarie dagli attacchi informatici: strategie avanzate per il 2024
Sommario
L’escalation degli attacchi informatici nel settore sanitario: dati e trend;
Tecniche di attacco piĂą comuni nel settore sanitario: malware, phishing e social engineering;
Sfide specifiche affrontate dalle strutture sanitarie italiane;
Il caso dell’Ospedale...
La pseudonimizzazione nel trattamento dei dati personali
Indice degli argomenti trattati
1. Definizione della Pseudonimizzazione
La pseudonimizzazione è una tecnica chiave per proteggere i dati personali nel contesto della protezione dei dati. Si tratta di un processo mediante il quale le informazioni identificative vengono sostituite da...
Pillole di Privacy: l’amministratore di sistema
Introduzione: L’Amministratore di Sistema nel Panorama Normativo Italiano
La figura dell’amministratore di sistema (AdS) ha assunto un ruolo di crescente rilevanza nel contesto della protezione dei dati personali in Italia, evolvendo da una definizione inizialmente tecnica a un...
Avvocati e Avvocat.AI
Introduzione
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore legale, introducendo nuove opportunitĂ e sfide per gli studi legali di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie basate sull’IA ha registrato una crescita...
Protezione dei Dati tra Innovazione e Regolamentazione”
Introduzione: Il GDPR e le sfide della protezione dei dati nell’era digitale
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, entrato in vigore il 25 maggio 2018, ha segnato un momento fondamentale nella regolamentazione della privacy e della...