Il caffè del Mattino
Gestione della casella di posta elettronica aziendale
In un’era in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto delle nostre vite professionali, la gestione delle caselle di posta elettronica aziendali assume un’importanza cruciale.
Nonostante l’aumento delle piattaforme di comunicazione, l’email rimane il mezzo più...
Privacy e ProduttivitĂ : come la privacy sta riscrivendo le regole del gioco nel posto di lavoro
Introduzione
La tutela della privacy e il rispetto del diritto del lavoro assumono un ruolo centrale nelle relazioni di lavoro subordinato. La crescente raccolta e analisi dei dati personali, combinata con l’adozione di nuove tecnologie nei luoghi di lavoro, solleva questioni...
Lavoro, automazione e IA: equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti dei lavoratori
Introduzione
Nell’era della digitalizzazione e dell’automazione avanzata, il diritto del lavoro si trova a un importante bivio.
La questione degli obblighi di informazione collettiva diventa particolarmente pregnante quando si considerano i sistemi integralmente...
Diritti sul Lavoro: La Svolta della Corte di Cassazione che Cambia le Regole del Licenziamento
Introduzione:
Nel panorama giuridico del diritto del lavoro italiano, la sentenza n. 2739 emessa il 30 gennaio 2024 dalla Corte di Cassazione segna un passo importante nella definizione della legittimitĂ del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
il licenziamento per GMO...
L’agente e il diritto ad ottenere l’esibizione della contabilità .
L’articolo seguente esamina una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto il diritto dell’agente commerciale di accedere alle scritture contabili del preponente, con particolare riferimento al pagamento di provvigioni cosiddette “indirette”.
Il...
Diritto e Rovescio
L’evoluzione degli agenti AI: nuove tecnologie, sfide e opportunità per il futuro
Sommario
Introduzione
Il ruolo crescente degli agenti AI
OpenAI e la nuova generazione di strumenti per sviluppatori
La Responses API: il cuore della nuova strategia di OpenAI
Un’API per semplificare lo sviluppo di agenti AI
Integrazione con strumenti avanzati: ricerca...
Il Diritto di Accesso alle Cartelle Cliniche alla Luce del RGPD e della Sentenza CGUE C-307/22
1. Introduzione
Il diritto di accesso ai dati personali è uno dei principi cardine della protezione dei dati stabiliti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD – Regolamento UE 2016/679). Questo diritto consente agli interessati di ottenere informazioni chiare e...
AI Act: Le Pratiche Vietate dell’Intelligenza Artificiale e le Nuove Regole UE per un’AI Etica
Introduzione
Con l’entrata in vigore dell’AI Act, l’Unione Europea si pone all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, introducendo un sistema basato sul rischio. Questo approccio distingue le AI in quattro categorie: rischio inaccettabile (vietate), alto...
DeepSeek la guida completa. Perchè non è un problema di privacy.
DeepSeek: la rivoluzione dell’AI che sfida i colossi occidentali
Negli ultimi mesi, il panorama dell’intelligenza artificiale ha assistito a un vero e proprio terremoto con l’ascesa di DeepSeek, un modello open source sviluppato dalla startup cinese DeepSeek AI.
Questo modello...
L’Intelligenza Artificiale e il futuro del diritto: il ruolo chiave degli avvocati nella trasformazione digitale
L’Intelligenza Artificiale: una forza trasformativa per il settore legale
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha accelerato il suo impatto sul settore legale, trasformando processi, aumentando l’efficienza e aprendo nuove strade per la pratica legale. Da semplice...
2025 prontuario per un approccio sicuro e sostenibile all’utilizzo dell’AI
Introduzione:
Panoramica sull’importanza crescente della privacy e della sicurezza informatica in un mondo guidato dall’IA.
Riferimento ai cambiamenti normativi globali, come l’AI Act dell’UE, e alle nuove tecnologie emergenti.
L’Impatto...
Che cos’è il Digital Operational Resilience Act (DORA)?
Intelligenza Artificiale (IA) e il suo Impatto:
L’IA generativa si distingue per la sua abilità di creare contenuti originali come testo, immagini, audio o video, in base a specifiche richieste, evidenziando la sua natura proattiva e creativa rispetto ad altre forme di IA che si...
Cybersicurezza nel settore sanitario: strategie UE per proteggere dati e servizi essenziali
Come Data Protection Officer (DPO), sono stato direttamente coinvolto nel piano di adeguamento delle strutture sanitarie che seguo, in conformitĂ alla Direttiva NIS2 e alle normative europee e nazionali volte a rafforzare la cyber resilienza dei sistemi informativi sanitari. Ăą
L’evoluzione...
Intelligenza Artificiale e SanitĂ : rivoluzione digitale, innovazioni e sfide per un futuro piĂą efficiente
Sommario
L’intelligenza artificiale generativa rappresenta una rivoluzione per il settore sanitario, offrendo soluzioni pratiche per ridurre il carico amministrativo e migliorare la qualità delle cure. Pur affrontando sfide legate alla sicurezza dei dati, all’integrazione nei flussi di...
Intelligenza Artificiale e professione legale: etica, innovazione e sfide dell’Avvocatura Italiana”
       1.     Introduzione
            •  L’evoluzione tecnologica e l’uso crescente dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore legale....
Creare un chatbot basato su GPT: dalla Knowledge Base alla personalizzazione per tutti
Introduzione
Il 2024 rappresenta un momento di svolta per l’intelligenza artificiale grazie ai GPTs, modelli avanzati di linguaggio che hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Non si tratta più solo di strumenti per generare contenuti o rispondere a domande, ma di...
Il Parere dell’EDPB sui modelli di intelligenza artificiale: privacy e protezione dei dati al centro dell’innovazione
EDPB parereDownload
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha recentemente pubblicato un parere di rilevanza cruciale, destinato a fornire orientamenti...