Interviste
Il caffè del Mattino
La sospensione concordata della prestazione lavorativa
Intro
Il contratto di lavoro è un accordo tra datore di lavoro e dipendente che definisce i termini del rapporto di lavoro. Tra questi termini, lâorario di lavoro è uno dei piĂš importanti. 
In particolare, se il contratto non prevede un orario di lavoro a tempo parziale, si presume...
Il rifiuto del lavoratore alla trasformazione del rapporto da part time a full time.
Il principio giurisprudenziale
Ă ormai consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui, nel caso in cui un dipendente rifiuti la trasformazione del proprio contratto di lavoro da part-time a full-time o viceversa, o qualsiasi altra modifica relativa alla distribuzione...
LegittimitĂ del licenziamento disciplinare per violazione del Codice Etico aziendale
Codice Etico: Guida Essenziale
Introduzione al codice etico
Un codice etico, o codice di condotta aziendale, è un documento firmato dai dipendenti di unâazienda che definisce le regole di comportamento interno. Ma non è solo in ambito aziendale che troviamo il codice etico. Esistono...
Licenziamento per giusta causa: inutilizzabili i messaggi inviati ai colleghi nel gruppo whatsapp
Ă illegittimo, per illecita acquisizione datoriale, in quanto posta in essere in violazione di prerogative di rango costituzionale, il licenziamento per giusta causa irrogato ad un lavoratore ritenuto responsabile di aver espresso, allâinterno di un gruppo whatsapp formato tra colleghi,...
Il periodo di comporto
nozione
Il periodo di comporto è quel periodo massimo di non lavoro dovuto a malattia o infortunio, nel quale il datore di lavoro non può procedere al licenziamento. Trascorso tale periodo, è possibile recedere dal contratto.
La disposizione è contenuta...
Diritto e Rovescio
Privacy, sanitĂ e innovazione un equilibrio sempre piĂš delicato con lâarrivo del FSE
Introduzione 
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario è un argomento di grande rilevanza, poichÊ coinvolge la tutela della privacy e la necessità di garantire la corretta gestione delle informazioni relative alla salute dei pazienti. 
La normativa europea e italiana...
Gestione della casella di posta elettronica aziendale
In unâera in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto delle nostre vite professionali, la gestione delle caselle di posta elettronica aziendali assume unâimportanza cruciale. 
Nonostante lâaumento delle piattaforme di comunicazione, lâemail rimane il mezzo piĂš...
LâAscesa dei Deepfake e la Nuova Frontiera della Cybersecurityâ
Introduzione:
Nel mondo digitale in rapida evoluzione di oggi, le truffe online stanno diventando sempre piĂš sofisticate, sfruttando le ultime tecnologie per ingannare gli utenti ignari. Un recente caso emerso in Italia ha messo in luce lâuso dellâintelligenza artificiale nelle...
Guardiani Digitali: La Rivoluzione Silenziosa degli Amministratori di Sistema
Il Provvedimento del 27 novembre 2008, emesso dallâAutoritĂ  Garante per la protezione dei dati personali, stabilisce misure e accorgimenti specifici per i titolari dei trattamenti di dati personali effettuati con strumenti elettronici, in particolare per quanto riguarda le attribuzioni...
Privacy e App Fitness Tracker
âProteggi la Tua Privacy Durante lâAllenamento: Guida Essenziale per lâUso Sicuro di App e Fitness Trackerâ
Quando ti dedichi allâattivitĂ  fisica per mantenerti in salute, hai mai pensato allâimportanza della tua privacy? Ecco alcuni suggerimenti pratici...
Metadati, iI Garante ci ripensa? Forse no
Introduzione : LâImportanza della Consultazione Pubblica nella Gestione della Privacy Aziendale
In unâepoca in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della nostra vita lavorativa e personale, la gestione della privacy e dei dati personali emerge come uno dei temi piĂš...
Privacy e ProduttivitĂ : come la privacy sta riscrivendo le regole del gioco nel posto di lavoro
Introduzione
La tutela della privacy e il rispetto del diritto del lavoro assumono un ruolo centrale nelle relazioni di lavoro subordinato. La crescente raccolta e analisi dei dati personali, combinata con lâadozione di nuove tecnologie nei luoghi di lavoro, solleva questioni...
Metadati e Sorveglianza Lavorativa: Il Garante Privacy Impone Nuove Regole
Introduzione 
Il recente documento di indirizzo del Garante per la privacy relativo alla gestione della posta elettronica aziendale ha sollevato non poche preoccupazioni nel mondo imprenditoriale.
Durante indagini effettuate dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, è stato...
La privacy nella ricerca del personale e durante il colloquio di lavoro
Introduzione
Il GDPR non ha soltanto elevato gli standard di sicurezza dei dati personali, ma ha anche modificato lâapproccio delle risorse umane al trattamento di tali dati. 
Ora, il consenso per il trattamento dei dati personali deve essere âspecifico, informato e...
Dal disaster ricovery al data center
Il report âCost of a Data Breachâ del 2023
Il âCost of a Data Breach Reportâ del 2023 pubblicato da IBM Security rivela che il costo medio globale di una violazione dei dati è aumentato a 4,45 milioni di dollari, segnando un incremento del 2,3% rispetto allâanno...
CopyrAIght
LâEtica dellâIntelligenza Artificiale Generativa: Una Valutazione Critica
Mentre il sipario cala sul primo anno dellâera dellâintelligenza artificiale (IA) generativa, ci troviamo di fronte a un panorama che si estende ben oltre la tecnologia e lâinnovazione, toccando...
Decisione del Garante per la Privacy: Negato il diritto allâoblio per gli articoli di giornale online
 Il Diritto allâOblio tra Storia e Privacy: la Decisione del Garante Italiano
La recente decisione del Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha sollevato questioni fondamentali riguardanti il bilanciamento tra il diritto alla privacy e la conservazione della memoria...











