NIS2 e Sanità: dalla teoria alla pratica. Guida alla conformità e alla cultura della sicurezza
Introduzione generale
Negli ultimi anni il settore sanitario ha vissuto un’accelerazione tecnologica senza precedenti, alimentata da processi di digitalizzazione, dematerializzazione dei documenti clinici e interconnessione tra sistemi informativi regionali e nazionali.
Dalla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) all’adozione di piattaforme interoperabili per la gestione...
Oltre lo schifo: la vicenda ‘Mia Moglie’ e il dibattito sulla comunità online”
Un caso che scuote l’opinione pubblica: la chiusura del gruppo “Mia Moglie”
L’estate del 2025 sarà ricordata non soltanto per le cronache di costume o per le notizie di politica, ma anche per una vicenda che ha scosso la coscienza pubblica.
Mi riferisco alla chiusura del gruppo Facebook denominato “Mia Moglie”, un luogo virtuale che aveva raccolto oltre trentamila iscritti, in larga...
CLAUSOLE CONTRATTUALI NIS2-COMPLIANT: GUIDA PRATICA PER IMPRENDITORI ALLA SICUREZZA DELLA SUPPLY CHAIN
Introduzione generale alla NIS2 e alla rivoluzione dei contratti d’impresa
Il panorama della cybersicurezza aziendale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni.
Gli attacchi informatici non sono più eventi sporadici che colpiscono solo le grandi corporazioni: sono diventati una realtà quotidiana che minaccia ogni tipo di impresa. I dati parlano chiaro: nel 2024 gli...
Rapporto di luglio 2025 sulla mappa segreta della crescita dell’intelligenza artificiale
Benvenuti nel rapporto di luglio 2025 sulla mappa segreta della crescita dell’intelligenza artificiale
Mentre entriamo nella seconda metà dell’anno, il motore di crescita dell’IA è ancora in fase di stallo. Appena un mese dopo che Gemini ha raggiunto la vetta delle classifiche di giugno, ChatGPT è tornato a ruggire a luglio con uno sbalorditivo +325,1 milioni di...

Origini e posizionamento di Manus AI
Manus AI è nata a Singapore come progetto della startup Butterfly Effect e ha aperto al pubblico il 12 maggio 2025, dopo una lista d’attesa superiore a due milioni di persone .
La promessa chiave è “agire, non solo rispondere”, cioè passare dal modello di chatbot a una piattaforma capace di eseguire azioni concrete in autonomia. In pratica, Manus combina più forme di intelligenza...
Rapporto sulle classifiche di crescita di AI: aggiornamento giugno 2025
L’Accelerazione Inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale
Il panorama dell’IA non mostra segni di rallentamento. Solo un mese dopo, stiamo assistendo non solo a uno slancio costante, ma anche a un’ampia adozione dell’IA in tutti i settori verticali. Dalla generazione di video all’IA aziendale, dagli strumenti di sviluppo all’automazione del...

Pensare con le macchine: come i arge Language Models rimodellano apprendimento, creatività e neuro-cognizione”
Dalla connettività cerebrale registrata in laboratorio alle idee d’impresa giudicate dagli investitori: una sintesi critica di studi neuroscientifici, trial randomizzati e ricerche di mercato su GPT-4 & co.
Vantaggi, rischi e linee-guida per docenti, innovatori e policy-maker.
Indice
Introduzione – perché serve ripensare il ruolo dell’IA
Contesto storico-scientifico...
🚀 L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo: ecco i trend che non puoi ignorare!”
L’ecosistema dell’intelligenza artificiale si sta evolvendo a un ritmo mai visto prima. In pochi anni, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un’innovazione di nicchia all’infrastruttura di tutti i giorni, alimentando tutto, dall’ingegneria del software e la produttività aziendale ai flussi di lavoro creativi e agli agenti...

Agentic AI in sanità
3 giugno 2025
Introduzione
La costante evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) negli ultimi anni ha portato allo sviluppo di nuove categorie di sistemi, tra cui l’Agentic AI (Intelligenza Artificiale Agentica).
A differenza della tradizionale IA “ristretta” (Narrow AI), specializzata nella soluzione di singoli compiti, l’Agentic AI è progettata per operare con autonomia...

Intelligenza Artificiale: l’Anno dell’esplosione tra capacità sovrumane, costi astronomici e un mondo che si interroga – dentro il report di Stanford
Introduzione: L’IA da laboratorio a realtà quotidiana – un mondo ridisegnato
Per decenni, l’intelligenza artificiale è stata un orizzonte affascinante ma spesso distante, confinato nei laboratori di ricerca e nei racconti di fantascienza. Abbiamo vissuto “inverni” dell’IA, periodi di scetticismo e finanziamenti ridotti, alternati a momenti di grande...