
La sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online. Il caso Lindenapotheke.
Introduzione: la sentenza della Corte di Giustizia UE e la protezione dei dati sanitari online.
La recente sentenza della corte di giustizia rappresenta una pietra miliare nella comprensione e nell’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati nel contesto dinamico della vendita di farmaci online, un settore in rapida espansione che solleva questioni delicate in...

L’evoluzione degli agenti AI: nuove tecnologie, sfide e opportunità per il futuro
Sommario
Introduzione
Il ruolo crescente degli agenti AI
OpenAI e la nuova generazione di strumenti per sviluppatori
La Responses API: il cuore della nuova strategia di OpenAI
Un’API per semplificare lo sviluppo di agenti AI
Integrazione con strumenti avanzati: ricerca web, file search e computer use
Superamento dell’Assistants API
Strumenti innovativi per...

L’Intelligenza Artificiale e il futuro del diritto: il ruolo chiave degli avvocati nella trasformazione digitale
L’Intelligenza Artificiale: una forza trasformativa per il settore legale
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha accelerato il suo impatto sul settore legale, trasformando processi, aumentando l’efficienza e aprendo nuove strade per la pratica legale. Da semplice strumento di supporto per attività ripetitive, come la revisione di documenti o la gestione delle...

2025 prontuario per un approccio sicuro e sostenibile all’utilizzo dell’AI
Introduzione:
Panoramica sull’importanza crescente della privacy e della sicurezza informatica in un mondo guidato dall’IA.
Riferimento ai cambiamenti normativi globali, come l’AI Act dell’UE, e alle nuove tecnologie emergenti.
L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Privacy:
Come l’AI raccoglie, elabora e utilizza enormi quantità...

Che cos’è il Digital Operational Resilience Act (DORA)?
Intelligenza Artificiale (IA) e il suo Impatto:
L’IA generativa si distingue per la sua abilità di creare contenuti originali come testo, immagini, audio o video, in base a specifiche richieste, evidenziando la sua natura proattiva e creativa rispetto ad altre forme di IA che si concentrano sull’analisi di dati esistenti. Questi modelli di apprendimento automatico, spesso...
2025: Le innovazioni che trasformeranno il futuro parte 1
Il 2025 segnerà una pietra miliare nella trasformazione di settori chiave, grazie a progressi tecnologici senza precedenti. Questo anno sarà caratterizzato da un’accelerazione nel ritmo dell’innovazione, guidata dall’adozione di soluzioni avanzate nell’intelligenza artificiale (AI), nella gestione energetica, nella cybersecurity e nei modelli operativi dell’industria legale. Queste novità,...

Creare un chatbot basato su GPT: dalla Knowledge Base alla personalizzazione per tutti
Introduzione
Il 2024 rappresenta un momento di svolta per l’intelligenza artificiale grazie ai GPTs, modelli avanzati di linguaggio che hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Non si tratta più solo di strumenti per generare contenuti o rispondere a domande, ma di vere e proprie piattaforme personalizzabili, in grado di affrontare esigenze specifiche e adattarsi a...

Trascorri le feste insieme a CHATGPT
🎅 Lettere Personalizzate per Babbo Natale con ChatGPT
Le feste sono dietro l’angolo, e cosa c’è di più magico di una lettera scritta direttamente da Babbo Natale?
Con ChatGPT, puoi creare lettere indimenticabili, personalizzate per ogni destinatario. Che sia per i tuoi bambini, amici o anche per un collega con lo spirito natalizio, il risultato sarà sorprendente. 🌟
Come fare?...

Come usare l’intelligenza artificiale nella pratica legale: guida completa a prompt, esercitazioni e strategie
Perché ogni avvocato dovrebbe avere una propria Prompt Worksheet? 📝
Molti avvocati si chiedono se davvero valga la pena imparare a usare le nuove tecnologie di intelligenza artificiale.
È una domanda legittima, soprattutto in un campo come quello legale, dove l’attenzione ai dettagli e la precisione sono fondamentali. Forse qualcuno di voi è scettico, pensando che questi strumenti...
Il Dossier Sanitario Elettronico: una rivoluzione digitale nella sanità
Fatti, procedimento e sanzioni relativi al provvedimento del Garante
Recentemente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso una sanzione significativa nei confronti di un’Azienda Sanitaria per gravi violazioni nella gestione del Dossier Sanitario Elettronico (DSE).
Questo caso evidenzia quanto sia cruciale garantire la sicurezza e la privacy dei dati sanitari, specie...