Rapporto di luglio 2025 sulla mappa segreta della crescita dell’intelligenza artificiale
Benvenuti nel rapporto di luglio 2025 sulla mappa segreta della crescita dell’intelligenza artificiale
Mentre entriamo nella seconda metà dell’anno, il motore di crescita dell’IA è ancora in fase di stallo. Appena un mese dopo che Gemini ha raggiunto la vetta delle classifiche di giugno, ChatGPT è tornato a ruggire a luglio con uno sbalorditivo +325,1 milioni di...

Origini e posizionamento di Manus AI
Manus AI è nata a Singapore come progetto della startup Butterfly Effect e ha aperto al pubblico il 12 maggio 2025, dopo una lista d’attesa superiore a due milioni di persone .
La promessa chiave è “agire, non solo rispondere”, cioè passare dal modello di chatbot a una piattaforma capace di eseguire azioni concrete in autonomia. In pratica, Manus combina più forme di intelligenza...
Rapporto sulle classifiche di crescita di AI: aggiornamento giugno 2025
L’Accelerazione Inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale
Il panorama dell’IA non mostra segni di rallentamento. Solo un mese dopo, stiamo assistendo non solo a uno slancio costante, ma anche a un’ampia adozione dell’IA in tutti i settori verticali. Dalla generazione di video all’IA aziendale, dagli strumenti di sviluppo all’automazione del...

Pensare con le macchine: come i arge Language Models rimodellano apprendimento, creatività e neuro-cognizione”
Dalla connettività cerebrale registrata in laboratorio alle idee d’impresa giudicate dagli investitori: una sintesi critica di studi neuroscientifici, trial randomizzati e ricerche di mercato su GPT-4 & co.
Vantaggi, rischi e linee-guida per docenti, innovatori e policy-maker.
Indice
Introduzione – perché serve ripensare il ruolo dell’IA
Contesto storico-scientifico...
🚀 L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo: ecco i trend che non puoi ignorare!”
L’ecosistema dell’intelligenza artificiale si sta evolvendo a un ritmo mai visto prima. In pochi anni, l’intelligenza artificiale è passata dall’essere un’innovazione di nicchia all’infrastruttura di tutti i giorni, alimentando tutto, dall’ingegneria del software e la produttività aziendale ai flussi di lavoro creativi e agli agenti...

Agentic AI in sanità
3 giugno 2025
Introduzione
La costante evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) negli ultimi anni ha portato allo sviluppo di nuove categorie di sistemi, tra cui l’Agentic AI (Intelligenza Artificiale Agentica).
A differenza della tradizionale IA “ristretta” (Narrow AI), specializzata nella soluzione di singoli compiti, l’Agentic AI è progettata per operare con autonomia...

Intelligenza Artificiale: l’Anno dell’esplosione tra capacità sovrumane, costi astronomici e un mondo che si interroga – dentro il report di Stanford
Introduzione: L’IA da laboratorio a realtà quotidiana – un mondo ridisegnato
Per decenni, l’intelligenza artificiale è stata un orizzonte affascinante ma spesso distante, confinato nei laboratori di ricerca e nei racconti di fantascienza. Abbiamo vissuto “inverni” dell’IA, periodi di scetticismo e finanziamenti ridotti, alternati a momenti di grande...

Dentro la fortezza digitale: viaggio ultra-approfondito nella strategia di sicurezza del ministero della giustizia UK
Viviamo in un’epoca definita tanto dalle opportunità quanto dalle vulnerabilità del cyberspazio. Per le istituzioni governative, custodi di dati critici e garanti dei servizi essenziali, la frontiera digitale è diventata un vero e proprio campo di battaglia. Attacchi informatici sempre più sofisticati, orchestrati da stati-nazione, gruppi criminali o attivisti, mettono costantemente...

L’intelligenza artificiale rivoluziona il settore legale: la trasformazione digitale di una professione millenaria
Come algoritmi avanzati stanno ridefinendo pratiche, procedure e responsabilità in un campo tradizionalmente conservatore
Nel maestoso Palazzo di Giustizia di Firenze, dove secoli di tradizione giuridica italiana si respirano tra marmi e affreschi, un giudice della...

Il Futuro della sicurezza digitale: un’analisi approfondita del panorama Globale
IDC Worldwide Security Spending Guide – 2024 JulDownload
L’evoluzione di una necessità: storia e contesto della cybersecurity
Nel 1988, il “Morris Worm” divenne il primo malware a diffondersi su larga scala, infettando circa il 10% dei computer connessi a Internet dell’epoca – appena 60.000 macchine. Oggi, con oltre 5 miliardi di utenti Internet nel...